• Italia
  • Europa
  • Asia
  • 10 cose..
  • Idee Week End
  • Tips & Tricks
  • Ricette dal mondo
  • Chi sono
  • Chi sono
Facebook Instagram
Il Mio Quaderno di Viaggio
  • Italia
  • Europa
  • Asia
  • 10 cose..
  • Idee Week End
  • Tips & Tricks
  • Ricette dal mondo
Home » Asia » A SUNNY DAY IN AYUTTHAIA
Asia

A SUNNY DAY IN AYUTTHAIA

ilmioquadernodiviaggio Maggio 8, 2016 Asia, ayutthaia, buddha, historical park, Thailandia, Travel, Travelblog, Travelblogger, unesco 1 Comment 1111 Views

Ayutthaia è una città che dista circa 50 km da Bangkok e può tranquillamente essere una gita da fare in giornata, partendo e rientrando da Bangkok.

I modi per arrivare ad Ayutthaia sono infiniti, dal taxi al treno ai minivan all’auto… come i modi per visitarla.

Noi personalmente abbiamo scelto di prendere i minivan che partono da Victory Monument, al costo di 60 baht, e poi girare Ayutthaia in bicicletta.

Per prendere i minivan basta raggiungere la piazza: il luogo di partenza è concentrato in un angolo piuttosto affollato ma abbastanza evidente. In ogni caso, se arrivate in questa piazza in taxi basterà specificare all’autista che volete prendere il minivan, oppure chiedete “minivan Ayutthaia” e tutti sapranno essere utili.

Arrivati in piazza vi sono stand-biglietterie che si occupano di prendervi, munirvi di biglietto e caricarvi nel loro minivan con l’aria condizionata a palla. Una volta che il minivan è pieno si può partire.

Il viaggio dura circa un’ora durante la quale richierete l’ipotermia, dunque preparatevi.

I minivan ad Ayutthaia arrivano tutti nella stessa zona poco distante dal sito storico. Appena scendete vi beccherete una sorta di lavaggio del cervello per convincervi a prendere il tuk tuk per girare il parco. Noi abbiamo dovuto insistere fino alla maleducazione per sapere chi noleggiava bivi, sentendoci dire “non farete in tempo”, “il tempio x è distante  milioni di km”, “siete pazzi”, etc…

Beh, noi abbiamo visto tutto quel che ci andava di vedere, arrivando anche al sito più lontano, non siamo morti e siamo rientrati tranquillamente in orario, quindi, se vi va di girarvela in bici, fate pure.

D’apprima abbiamo visitato tutto il corpo centrale del parco storico, dove si trovano i siti più famosi tra cui:

  • il Wat Maha That con la testa di Buddha incastonata nelle radici dell’albero
  • il Wat Phra Si Samphet
  • il Wat Lokayasutharamcon il Buddha sdraiato

Durante questo giro ci siamo concessi anche delle visite a templi minori, comuqnue affascinanti.

L’ultima tappa è stata ad un altro tempio bellissimo che sti trova a sud-ovest rispetto alla zona centrale, il Wat Chaiwatthanaram.

Nella mappa qua sotto potete distinguere bene il corpo centrale che abbiamo visitato e l’ultima tappa in fondo.

ayutthaya-city-map
Credits www.tourwiththai.com

La maggior parte dei siti è servita da pista ciclabile, ed in ogni caso la città è pianeggiante e con un traffico modesto.

Noi abbiamo avuto la fortuna di beccare una bellissima giornata di sole, ma il caldo nelle ore di pranzo si è fatto molto sentire!

Indispensabili nel viaggio: cappello, occhiali da sole e crema solare!

Il video (brevissimo) della nostra visita:

Ecco alcune  delle foto scattate ad Ayutthaia:

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Previous Article ICH BIN EIN BERLINER
Next Article 10 COSE CHE … NON MI ASPETTAVO DA LONDRA

About Author

ilmioquadernodiviaggio

Related Posts

  • Himeji, l’airone bianco del Giappone

    Gennaio 25, 2017
  • Kyoto: la memoria storica del Giappone

    Gennaio 16, 2017
  • Shibuya, dove anche un incrocio è famoso

    Gennaio 9, 2017

1 Comment

  1. Pingback: Il Parco Storico di Sukhothai – Il Mio Quaderno di Viaggio

Leave a Reply

Annulla risposta

Articoli recenti

  • Napoli sottosopra
  • A Venezia in tre
  • I quaderni di viaggio
  • Guida terrestre per aeroplanisti: 10 cose da FARE/NON FARE in aereo
  • Himeji, l’airone bianco del Giappone

Commenti recenti

  • Carmen su Guida terrestre per aeroplanisti: 10 cose da FARE/NON FARE in aereo
  • ilmioquadernodiviaggio su Guida terrestre per aeroplanisti: 10 cose da FARE/NON FARE in aereo
  • Carmen su Guida terrestre per aeroplanisti: 10 cose da FARE/NON FARE in aereo
  • ilmioquadernodiviaggio su Guida terrestre per aeroplanisti: 10 cose da FARE/NON FARE in aereo
  • Travelbreath su Guida terrestre per aeroplanisti: 10 cose da FARE/NON FARE in aereo

Archivi

  • Gennaio 2019
  • Maggio 2018
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Maggio 2016

Categorie

  • 10 cose..
  • Asia
  • Europa
  • Francia
  • Idee Week End
  • Italia
  • Ricette dal mondo
  • Tips & Tricks
  • Uncategorized

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Social Media

© Copyright 2014. Theme by BloomPixel.