• Italia
  • Europa
  • Asia
  • 10 cose..
  • Idee Week End
  • Tips & Tricks
  • Ricette dal mondo
  • Chi sono
  • Chi sono
Facebook Instagram
Il Mio Quaderno di Viaggio
  • Italia
  • Europa
  • Asia
  • 10 cose..
  • Idee Week End
  • Tips & Tricks
  • Ricette dal mondo
Home » Asia » GIAPPONE: come organizzare un viaggio senza agenzie!
Asia

GIAPPONE: come organizzare un viaggio senza agenzie!

ilmioquadernodiviaggio Maggio 11, 2016 Asia, giappone, kyoto, oriente, shinkansen, tokyo, Travel, Travelblog, Travelblogger, treno, viaggiare, viaggio 5 Comments 1964 Views
Sia io che mio marito siamo figli degli anni ’80, cresciuti a merendine probabilmente cancerogene e cartoni animati giapponesi, da qui la scelta del nostro primo “grande” viaggio insieme.
Entrambi siamo reticenti ad affidarci ad agenzie o tour organizzati, senza discriminare il loro efficiente lavoro, ma organizzando da soli ci sono ampi margini di risparmio e sicuramente la scelta è personalizzata.
Quindi passaporto alla mano, carta di credito/bancomat nell’altra (eh… i biglietti gratis dell’aereo ancora non esistono) si parte con l’organizzazione del viaggio.
La scelta del periodo
L’organizzazione di questo viaggio è partita dalla scelta del periodo e dal successivo acquisto del biglietto: quando uno sa pressapoco quando vuole andare, poi può iniziare a monitorare internet per eventuali offerte.
Consiglio per la scelta del periodo: evitate la Golden Week, settimana a fine aprile/inizio maggio in cui vi sono una serie di feste giapponesi e in cui loro ne approfittano per girare, trovereste ancor più confusione e sold out su treni ed alberghi.
L’acquisto del biglietto aereo
Le app o siti più utili in questo: edreams e skyscanner (con la comoda opzione di alert). Altra cosa utile è iscriversi alla newsletter delle compagnie più note e leggere qualche diario di viaggio. Ultima tips: bazzicare forum sul tema e relativi gruppi su facebook, dove pubblicano spesso le offerte delle compagnie… magari beccate un bel volo Alitalia diretto a 480 € A/R. Ho trovato utilissimi per l’organizzazione del mio viaggio i gruppi “Giappone per tutti” (vi è anche l’omonimo sito internet http://www.giapponepertutti.it/) e “Quelli che…il Giappone” (link della pagina fb: https://www.facebook.com/groups/Quellicheilgiappone/?fref=ts).
Prenotare gli alberghi
Ok, ora avete il biglietto in mano, che fare? Urlate di gioia in primis, il vostro viaggio sta per iniziare. Se andate in alta stagione non esitate a fare un programma di massima e a prenotare ostelli/alberghi/appartamenti.
Un programma di massima, se è il vostro primo viaggio, potrebbe essere di fare qualche giorno a Tokyo e qualche giorno a Kyoto, poi usare queste due città come base per fare delle gite giornaliere di un giorno nelle zone “vicine” usando i comodissimi shinkansen. Se invece volete fare tappe spostandovi di città in città fate un programma un po’ più dettagliato. Con questo in mano iniziate a cercare dove dormire: il Giappone è evolutissimo quindi trovate tantissime informazioni su internet. I siti sono i soliti: da Booking, a Apodo, edreams, fino ad arrivare ad Airbnb e Sakura House. Le sistemazioni possono essere di vario tipo, dalla camera di albergo al dormitorio fino alla capsule o al ryokan, dipende dalle vostre tasche. Per la scelta di dove dormire a Tokyo o Kyoto farò un post a parte.
Altre cose utili
Scelto l’albergo, vi sono altre due cose da fare (secondo me):
  1. Prenotare il pocket wi-fi: è diventato il mio MAIPIùSENZA durante il viaggio. Sei sempre connesso e tutte le info sono nella tua mano;
  2. Prenotate il japan rail pass: se prevedete di fare più di uno spostamento in treno non esitate a comprarlo, diventerà il vostro migliore amico. Shinkansen compresi (quasi tutti), linea yamanote a Tokyo compresa, alcuni autobus a Kyoto (non i più comodi… ma ci si accontenta), spostamenti da/per gli aeroporti di Narita e Haneda compresi etc…

Entrambe le cose possono essere fatte in vari siti, molti dei quali in italiano. Alcuni esempi:

https://www.japan-rail-pass.it/

http://www.jrpass.com/

Ok, avete prenotato tutto, cosa fare adesso?
Se volete visitare il museo Ghibli (o Giburi nella loro pronuncia), prenotatelo 3/4 mesi prima o non troverete posto.
Guida si? Guida no?
Volete comprare una guida? Se avete una biblioteca fornita leggetevene prima qualcuna gratis così vedete quale è più esauriente. Io me le son lette un po’ tutte e alla fine non ho comprato nessuna guida sul Giappone (la lonely è un mattone, dai), ma ho scaricato i pdf su Kyoto nel mio kindle (sul sito della lonely si possono acquistare i singoli capitoli) e mi sono presa la guida pocket di Tokyo (sempre della lonely) che è piccola e piena di curiosità simpatiche.
Altra cosa: sul sito francese ufficiale del turismo giapponese si può richiedere del materiale gratuito che ti spediscono a casa. Io l’avevo chiesto in inglese, ma mi hanno spedito anche alcune cose in italiano. Ecco il link: https://www.tourisme-japon.fr/contact (flaggate “demande de brochure” e sceglietene 10).
A questo punto a grandi linee il vostro viaggio è organizzato, per info più specifiche non perdetevi questi articoli:
Amazing Tokyo
Le mille anime di Shinjuku
I love Combini

E alcuni articoli scritti da me per altri siti:

Assaggiando il Giappone dal sito Giappone per Tutti

Capsule hotel  dal sito Giappone per Tutti

Giappone in treno dal sito Blog di viaggi

Sayonara!

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Previous Article I LOVE COMBINI
Next Article Red Curry Thai

About Author

ilmioquadernodiviaggio

Related Posts

  • Himeji, l’airone bianco del Giappone

    Gennaio 25, 2017
  • Kyoto: la memoria storica del Giappone

    Gennaio 16, 2017
  • Shibuya, dove anche un incrocio è famoso

    Gennaio 9, 2017

5 Comments

  1. Pingback: Le mille anime di Shinjuku – Il Mio Quaderno di Viaggio
  2. Pingback: Amazing Tokyo! – Il Mio Quaderno di Viaggio
  3. Pingback: Tatuaggi e viaggi: la mia esperienza - Il Mio Quaderno di Viaggio
  4. Pingback: Il mio viaggio in Giappone - Il Mio Quaderno di Viaggio
  5. Pingback: Himeji, l'airone bianco del Giappone - Il Mio Quaderno di Viaggio

Leave a Reply

Annulla risposta

Articoli recenti

  • Napoli sottosopra
  • A Venezia in tre
  • I quaderni di viaggio
  • Guida terrestre per aeroplanisti: 10 cose da FARE/NON FARE in aereo
  • Himeji, l’airone bianco del Giappone

Commenti recenti

  • Carmen su Guida terrestre per aeroplanisti: 10 cose da FARE/NON FARE in aereo
  • ilmioquadernodiviaggio su Guida terrestre per aeroplanisti: 10 cose da FARE/NON FARE in aereo
  • Carmen su Guida terrestre per aeroplanisti: 10 cose da FARE/NON FARE in aereo
  • ilmioquadernodiviaggio su Guida terrestre per aeroplanisti: 10 cose da FARE/NON FARE in aereo
  • Travelbreath su Guida terrestre per aeroplanisti: 10 cose da FARE/NON FARE in aereo

Archivi

  • Gennaio 2019
  • Maggio 2018
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Maggio 2016

Categorie

  • 10 cose..
  • Asia
  • Europa
  • Francia
  • Idee Week End
  • Italia
  • Ricette dal mondo
  • Tips & Tricks
  • Uncategorized

Meta

  • Accedi
  • Inserimenti feed
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Social Media

© Copyright 2014. Theme by BloomPixel.