• Italia
  • Europa
  • Asia
  • 10 cose..
  • Idee Week End
  • Tips & Tricks
  • Ricette dal mondo
  • Chi sono
  • Chi sono
Facebook Instagram
Il Mio Quaderno di Viaggio
  • Italia
  • Europa
  • Asia
  • 10 cose..
  • Idee Week End
  • Tips & Tricks
  • Ricette dal mondo
Home » Idee Week End » CICLABILE PASSO RESIA – MERANO: percorso a prova di polpette
Idee Week EndItalia

CICLABILE PASSO RESIA – MERANO: percorso a prova di polpette

ilmioquadernodiviaggio Maggio 25, 2016 bicicletta, bike, curon, italia, natura, pista ciclabile, resia, sud tirolo, tirolo, traveblogger, Travel, Travelblog, trentino, verde, viaggio 1 Comment 2884 Views

Chi mi conosce sa che non ho proprio il fisico e la vita della sportiva, ma amo la montagna, la natura, l’agricoltura etc…  e il Sud Tirolo offre delle piste ciclabili favolose che passano tra i meleti, nei paesini con castelli, laghi, boschi… un sogno insomma.

1234094_10202083829486990_487651671_n

Ma come premesso, sono una polpetta dotata di gambe, senza forma fisica e senza attrezzatura, ma non è questo che mi ferma. Di sicuro non potrò cimentarmi in scalate o enormi salite, ma decido di cimentarmi in questa “impresa” con mio marito: non sono morta, il giorno dopo camminavo ancora, ergo possiamo dedurre che questa ciclabile sia per tutti, polpette e non!

Alcuni dati tecnici di questa ciclabile:

Partenza: Passo Resia (1504 m s.l.m.)

Arrivo: Merano (330 m s.l.m.)

Lunghezza del percorso: 86 km, pressoché tutti su ciclabile asfaltata ad eccezione di un breve tratto a Ischia di Prato allo Stelvio

Dislivello: 1200 m in discesa, 120 m di salita (se possono fa!)

 

Allora, da brava polpetta non ho l’attrezzatura idonea ma il Sud Tirolo, come avrò detto ovunque ormai, è organizzatissimo: sparpagliati per le valli vi sono vari punti per noleggiare le bici, con la possibilità di scegliere anche tra le basi (che sono comunque mountain bike) e della roba più professionale, nonché per noleggiare, caschi, carrelli e accessori vari.

Le bici poi possono essere restituite in punti diversi da quelli in cui si sono noleggiate, quindi la nostra idea iniziale era quella di noleggiare la bici a Passo Resia e arrivare fin dove ce la facevamo, consegnando la bici dove eravamo arrivati e tornando a Merano in treno. Se poi riuscivamo ad arrivare a Merano, meglio ancora…

La pagina ufficiale della pista ciclabile!

Siamo partiti la mattina presto dalla Stazione di Merano per raggiungere il Passo Resia: il trenino del sud-tirolo vi porta fino a Malles, da lì basta prendere il bus davanti alla stazione che arriva fino a Passo Resia.

Arrivati a Passo Resia abbiamo noleggiato le bici e i caschi (ci sono diverse discese lungo il percorso) e siamo partiti!

Il percorso parte subito bene costeggiando il lago di Resia e il famoso campanile sommerso. Si incomincia poi a scendere verso valle passando anche dentro i boschi di abete che ci accompagnano fino ad arrivare ai meleti della Val Venosta.

I paesi che abbiamo incrociato lungo il percorso sono graziosissimi, con la tipica architettura di montagna, galline sparse ovunque e vacche dolcissime.

Degno di nota è Glorenza, a circa 15 km dalla partenza, una cittadina attraversata dall’Adige che presenta delle mura visitabili e un centro storico grazioso.

Le mura a Glorenza
Le mura a Glorenza

La pedalata continua tra mele, paesini, pascoli e castelli.

Il punto più duro per noi è stata la strada sterrata a Ischia di Prato allo Stelvio, dove non c’erano discese, non c’era molta ombra (la vegetazione è bassa) e la strada sterrata rende più difficile il percorso.

Passato questo passaggio si ricomincia a scendere verso Merano, e la strada torna ad essere asfaltata, assai panoramica e divertente.

Si susseguono da qui diversi paesi: Lengles, Oris, Lasa, Silandro, Laces, Naturno e Lagungo, per poi fare l’ultima super discesa ed arrivare a Merano: lungo la strada troviamo altri pazzi come noi e dei simpatici carretti self service con frutta e succhi dove rifocillarci.

1234524_10202083838967227_1246590205_n
castelli lungo la strada
1237115_10202083844567367_213423445_n
i punti ristoro lungo il percorso, con pagamento fai da te

Carina prima di Lagundo la cascata artificiale di Tel, dove ci siamo fermati a prendere della frutta.

Avrete capito che ridendo e pedalando alla fine siamo arrivati fino a Merano, e non sono morta!

Fondamentale per evitare di rimanere paralizzati il giorno dopo per noi è stato chiuderci nelle terme di Merano dopo questa impresa: la vasca con il radon interviene proprio sui muscoli affaticati e per noi è stata un toccasana! Io il giorno dopo ho avuto assai pochi problemi.

Se vi andrà di cimentarvi in questa pista, tenete conto che i punti di noleggio/consegna bici chiudono alle 18:00, quindi per percorrere tutta la pista dovete partire piuttosto presto la mattina se volete evitare di fare le volate!

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Previous Article Le mille anime di Shinjuku
Next Article 5 cose da sapere in aeroporto

About Author

ilmioquadernodiviaggio

Related Posts

  • Napoli sottosopra

    Gennaio 24, 2019
  • A Venezia in tre

    Maggio 16, 2018
  • Blogger a Firenze

    Dicembre 24, 2016

1 Comment

  1. Pingback: Vacanze in montagna con bambini - Italia con i bimbi

Leave a Reply

Annulla risposta

Articoli recenti

  • Napoli sottosopra
  • A Venezia in tre
  • I quaderni di viaggio
  • Guida terrestre per aeroplanisti: 10 cose da FARE/NON FARE in aereo
  • Himeji, l’airone bianco del Giappone

Commenti recenti

  • Carmen su Guida terrestre per aeroplanisti: 10 cose da FARE/NON FARE in aereo
  • ilmioquadernodiviaggio su Guida terrestre per aeroplanisti: 10 cose da FARE/NON FARE in aereo
  • Carmen su Guida terrestre per aeroplanisti: 10 cose da FARE/NON FARE in aereo
  • ilmioquadernodiviaggio su Guida terrestre per aeroplanisti: 10 cose da FARE/NON FARE in aereo
  • Travelbreath su Guida terrestre per aeroplanisti: 10 cose da FARE/NON FARE in aereo

Archivi

  • Gennaio 2019
  • Maggio 2018
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Maggio 2016

Categorie

  • 10 cose..
  • Asia
  • Europa
  • Francia
  • Idee Week End
  • Italia
  • Ricette dal mondo
  • Tips & Tricks
  • Uncategorized

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Social Media

© Copyright 2014. Theme by BloomPixel.