• Italia
  • Europa
  • Asia
  • 10 cose..
  • Idee Week End
  • Tips & Tricks
  • Ricette dal mondo
  • Chi sono
  • Chi sono
Facebook Instagram
Il Mio Quaderno di Viaggio
  • Italia
  • Europa
  • Asia
  • 10 cose..
  • Idee Week End
  • Tips & Tricks
  • Ricette dal mondo
Home » Tips & Tricks » Accessori utili per il viaggio
Tips & Tricks

Accessori utili per il viaggio

ilmioquadernodiviaggio Maggio 29, 2016 accessori, adattatore, batteria, consigli, diario, impermeabile, kindle, Travel, travel blog, travel blogger, viaggiare, viaggio, zaino 2 Comments 1490 Views

A breve partirò per un lungo viaggio e sto iniziando a preparare lo zaino. Nel farlo mi sono accorta che la maggior parte delle cose che mi porto dietro sono accessori, mentre tendo a portare pochissimi vestiti, contando su lavanderie a gettoni in loco e shopping.

 

Volevo condividere gli accessori extra che più mi sono tornati utili in viaggio e che consiglio per esser più comodi, soprattutto nel gestire gli apparecchi tecnologici di cui solitamente siamo tutti pieni.

 

Batteria portatile: io ho una bestia irriducibile a cui posson esser attaccati anche due dispositivi e che funge da torcia d’emergenza, una vera bomba irriducibile. 
Riesce tranquillamente a caricare per due volte due dispositivi. A suo tempo la comprai su Amazon UK perché sul sito italiano era a 70 € mentre sul sito inglese a 23 sterline. Oggi ho visto che anche in Italia hanno ridimensionato il prezzo a 32 €. Consigliatissima, specialmente se usate i cellulari per fare molte foto in viaggio o avete pocket wifi con voi o macchine fotografiche che si ricaricano con cavo USB. Ecco il link al modello che uso io Anker PowerCore Caricabatterie Portatile

Multipla USB: questo è un acquisto fatto in Giappone per disperazione. In albergo avevamo 1 presa a disposizione e una marea di dispositivi tra cellulari e fotocamere da ricaricare, comunque ho visto che si trova anche su Amazon o similari. Amici miei sopperiscono a questo oggetto con una ciabatta, ma io trovo questa multipla più compatta. Ovviamente il mio modello ha la presa giapponese, ma la questione si argina facilmente con un adattatore, e si evitano liti su chi carica prima il proprio cellulare!

Il mio batterione da viaggio
Il mio batterione da viaggio
La multipla acquistata a Tokyo, da allora sempre con me
La multipla acquistata a Tokyo, da allora sempre con me

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Adattatore compatto: venduti ovunque, indispensabili, specialmente in paesi dove hanno anche più di un tipo di presa ufficiale. Da comprare prima di partire o in loco se il cambio è favorevole, mai in aeroporto dove sparano prezzi incredibili.

IMG_9832 (1)

E-book reader: io ormai vivo in simbiosi con il kindle e non me ne separo neanche in viaggio. Oltre al suo scopo prettamente ludico, indispensabile in lunghi viaggi, è comodo per caricare guide, pdf, opuscoli informativi e quant’altro troviate in formato pdf o similari.

Kindle: mai senza
Kindle: mai senza

Custodie impermeabili: ho sia un case impermeabile per l’iPhone, sia uno per la xiaomi (copia economica della GoPro), indispensabili per fotografare anche in situazioni umide (purtroppo in viaggio non sempre splende il sole.
Mi sento di consigliare vivamente quella per l’iPhone, indispensabile a Monaco dove ha piovuto sempre: nonostante sia una custodia che rinchiude completamente il telefono, la funzionalità manuale e la sensibilità dello schermo non sono minate. Io l’ho acquistata su amazon, ecco il link: custodia impermeabile iPhone 6

Custodia impermeabile per iPhone
Custodia impermeabile per iPhone
Custodia per Xiaomi e GoPro
Custodia per Xiaomi e GoPro

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Poncho impermeabile: qualunque sia la dimensione dello zaino, o borsa, il poncho mi ha garantito delle giornate un po’ meno umide nonostante la pioggia battente, anche in mezzo a folla o in luoghi dove era impossibile tenere l’ombrello. Io uso quello economicissimo dell’Ikea, ma in commercio ce ne sono di più professionali.

Quaderno/diario di viaggio: ovviamente… non vado da nessuna parte senza di lui, sia per annotare appunti, riflessioni, idee, luoghi visitati, sia per collezionare i timbri (in Giappone erano a disposizione ovunque..). Rileggere il tutto a casa mi concede quel momento fuga diventato ormai una droga per me.

zainetto tascabile/richiudibile: sono quelle borse o zainetti che si chiudono in se stessi diventando tascabili. Mi son tornati molto utili soprattutto quando dovevo fare il bucato per il trasporto dei vestiti puliti oppure per i bagni in comune quando uno deve portarsi dietro asciugamano, vestiti e beauty-case. Utili e assai poco ingombranti. Io ne ho sia uno della decathlon piccolissimo, pagato una cosa come 3,00 €, sia quello dell’ikea più grande.

Brutto ma utile: il poncho ikea
Brutto ma utile: il poncho ikea
zaino piccolo ma grande all'occorrenza: 3 euro da Decatlon
zaino piccolo ma grande all’occorrenza: 3 euro da Decatlon

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Pressapoco son questi gli accessori che mi porto dietro, oltre ad ovvi vestiti, detergenti, cavi per ricaricare e medicinali.

 

Buon viaggio a tutti!

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Previous Article LE APP PIÙ UTILI PER ORGANIZZARE UN VIAGGIO
Next Article London Low Cost?

About Author

ilmioquadernodiviaggio

Related Posts

  • I quaderni di viaggio

    Febbraio 13, 2017
  • Guida terrestre per aeroplanisti: 10 cose da FARE/NON FARE in aereo

    Febbraio 6, 2017
  • #TravelDreams2017: dove sogno di andare quest’anno

    Gennaio 10, 2017

2 Comments

  1. La Folle Reply
    Giugno 27, 2016 at 10:12 am

    La batteria portatile ce l’ho anche io, ma la multipla usb è una grande idea e non ci avevo mai pensato. Varie volte mi è successo di dover caricare fotocamera e smartphone mio e del mio compagno, e di dover fare a turno perché in camera c’era una sola presa. Ma i timbri in Giappone? Cos’è ‘sta storia? *O*

    • ilmioquadernodiviaggio Reply
      Luglio 2, 2016 at 9:54 pm

      Hahahahah! La storia dei timbri è una cosa molto carina e merita un post a se stante. In ogni caso, i giapponesi hanno questa usanza di mettere a disposizione nei luoghi turistici un timbro con il simbolo e il nome del posto, così uno può portarsi via un ricordo timbrandosi qualcosa, come nel mio caso il mio diario. E ti assicuro che i timbri che hanno sono carinissimi!

Leave a Reply

Annulla risposta

Articoli recenti

  • Napoli sottosopra
  • A Venezia in tre
  • I quaderni di viaggio
  • Guida terrestre per aeroplanisti: 10 cose da FARE/NON FARE in aereo
  • Himeji, l’airone bianco del Giappone

Commenti recenti

  • Carmen su Guida terrestre per aeroplanisti: 10 cose da FARE/NON FARE in aereo
  • ilmioquadernodiviaggio su Guida terrestre per aeroplanisti: 10 cose da FARE/NON FARE in aereo
  • Carmen su Guida terrestre per aeroplanisti: 10 cose da FARE/NON FARE in aereo
  • ilmioquadernodiviaggio su Guida terrestre per aeroplanisti: 10 cose da FARE/NON FARE in aereo
  • Travelbreath su Guida terrestre per aeroplanisti: 10 cose da FARE/NON FARE in aereo

Archivi

  • Gennaio 2019
  • Maggio 2018
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Maggio 2016

Categorie

  • 10 cose..
  • Asia
  • Europa
  • Francia
  • Idee Week End
  • Italia
  • Ricette dal mondo
  • Tips & Tricks
  • Uncategorized

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Social Media

© Copyright 2014. Theme by BloomPixel.