• Italia
  • Europa
  • Asia
  • 10 cose..
  • Idee Week End
  • Tips & Tricks
  • Ricette dal mondo
  • Chi sono
  • Chi sono
Facebook Instagram
Il Mio Quaderno di Viaggio
  • Italia
  • Europa
  • Asia
  • 10 cose..
  • Idee Week End
  • Tips & Tricks
  • Ricette dal mondo
Home » Asia » Shibuya, dove anche un incrocio è famoso
Asia

Shibuya, dove anche un incrocio è famoso

ilmioquadernodiviaggio Gennaio 9, 2017 blog, giappone, shibuya, tokyo, Travel, travel blogger 1 Comment 1493 Views

Abbiamo visitato Shinjuku al nostro secondo giorno a Tokyo. E’ sicuramente uno dei quartieri più famosi di Tokyo, sia per i suo palazzi, per le luci, lo shopping e la folla che attraversa il famoso incrocio.

Il primo scontro con questo quartiere mi spacca il cuore: appena usciti dalla metro infatti ci si imbatte nella statua di Hachiko. La storia di questo cane, a cui è dedicata una statua viziatissima a Tokyo, è famosa in tutto il mondo: questo cane di razza Akita era del Professor Hidesaburo Ueno, e tutti i giorni accompagnava il padrone prendere la metro in stazione (a Shibuya) e così lo attendeva per il ritorno alla sera. Dopo la scomparsa improvvisa del padrone, Hachiko ha continuato imperterrito a recarsi ogni giorni presso la stazione ad aspettare fedelmente l’amico per quasi 10 anni, finché non è sopraggiunta la sua morte.

Complice che a casa avevo lasciata la mia fedele Biba, una bassotta con cui convivo da anni, non ho resistito alla commozione e anche io sono andata ad accarezzare la statua.

Shibuya a mio avviso è un quartiere divertente se vuoi darti allo shopping, visto i vari centri commerciali presenti, ma per me, che mi entrano già male le taglie europeee, i vestiti da donna giapponesi sono piccoli e suscitano un fascino piuttosto relativo, quindi non ho trovato entusiasmante questo quartiere.

Ciò non ci ha impedito di godere di alcuni elementi di questo quartiere: in primo luogo uno degli incroci più famosi al mondo, Shibuya Crossing!

Oltre ad attraversarlo, è bello avere una visuale dall’alto di questo incrocio, per godere della folla che si incrocia e scontra. Una buona visuale si ha dallo Starbucks davanti alla stazione metro: approfittatene per prendere un caffè o brodaglia simile e salite al piano sopra per godervi lo spettacolo.

 

Se vi possono piacere i vestiti alla moda giapponese, con ragazze principalmente vestite come bamboline o con look più aggressivi ma sempre iper femminili, dovete fare un giro allo Shibuya 109, il centro commerciale su svariati piani gota della moda tra le giovani ragazze, sempre di fronte alla stazione metro. io un giro per curiosità l’ho fatto, ma non è proprio il mio stile (e la mia taglia!).

Dopo esserci goduti un giro per il quartiere, con i suoi palazzi e luci per noi futuristici, per pranzare ci siamo affidati a trip advisor e varie guide che consigliavano un posto dove degustare un ottimo ramen presente in quartiere. Il posto si chiama  Hayashi, presenta un menù molto semplice con un solo tipo di ramen a cui aggiungere o meno vari ingredienti (carne, uovo o più pasta) ed effettivamente lo abbiamo trovato molto buono e molto autentico. La formula è la solita giapponese: entri, paghi alla macchietta e dai il talloncino al cuoco che ti fornisce la tua ciotola di ramen. Le bevande sono al bancone, dove ti siedi a mangiare. Finito il tuo pasto ti alzi e cedi il posto a chi è in fila.

Per il resto abbiamo girellato un altro po’ per il quartiere, ma se siete (come me) poco attratti dallo shopping non troverete molto altro da vedere.

Per gli amanti di fumetti & anime a Shibuya, come altrove, c’è il Mandarake Store, assolutamente da visitare se siete fan del genere.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Previous Article Il mio viaggio in Giappone
Next Article #TravelDreams2017: dove sogno di andare quest’anno

About Author

ilmioquadernodiviaggio

Related Posts

  • Himeji, l’airone bianco del Giappone

    Gennaio 25, 2017
  • Kyoto: la memoria storica del Giappone

    Gennaio 16, 2017
  • Il mio viaggio in Giappone

    Gennaio 8, 2017

1 Comment

  1. Pingback: Amazing Tokyo! - Il Mio Quaderno di Viaggio

Leave a Reply

Annulla risposta

Articoli recenti

  • Napoli sottosopra
  • A Venezia in tre
  • I quaderni di viaggio
  • Guida terrestre per aeroplanisti: 10 cose da FARE/NON FARE in aereo
  • Himeji, l’airone bianco del Giappone

Commenti recenti

  • Carmen su Guida terrestre per aeroplanisti: 10 cose da FARE/NON FARE in aereo
  • ilmioquadernodiviaggio su Guida terrestre per aeroplanisti: 10 cose da FARE/NON FARE in aereo
  • Carmen su Guida terrestre per aeroplanisti: 10 cose da FARE/NON FARE in aereo
  • ilmioquadernodiviaggio su Guida terrestre per aeroplanisti: 10 cose da FARE/NON FARE in aereo
  • Travelbreath su Guida terrestre per aeroplanisti: 10 cose da FARE/NON FARE in aereo

Archivi

  • Gennaio 2019
  • Maggio 2018
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Maggio 2016

Categorie

  • 10 cose..
  • Asia
  • Europa
  • Francia
  • Idee Week End
  • Italia
  • Ricette dal mondo
  • Tips & Tricks
  • Uncategorized

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Social Media

© Copyright 2014. Theme by BloomPixel.