• Italia
  • Europa
  • Asia
  • 10 cose..
  • Idee Week End
  • Tips & Tricks
  • Ricette dal mondo
  • Chi sono
  • Chi sono
Facebook Instagram
Il Mio Quaderno di Viaggio
  • Italia
  • Europa
  • Asia
  • 10 cose..
  • Idee Week End
  • Tips & Tricks
  • Ricette dal mondo
Home » Asia » Le mille anime di Shinjuku
Asia

Le mille anime di Shinjuku

ilmioquadernodiviaggio Maggio 24, 2016 giappone, golden gai, hyatt, kabukicho, Omoide Yokocho, ramen, shinjuku, tokyo, tokyo government building, Travel, Travelblog, Travelblogger, viaggiare, viaggio 2 Comments 811 Views

Shinjuku è stato il quartiere dove abbiamo soggiornato durante il nostro primo viaggio a Tokyo, quindi abbiamo avuto modo di girarcelo bene.

Quello che mi ha colpito di questo quartiere è la sua complessità e la sua contraddizione nelle varie zone che lo compongono.

La zona ovest di Shinjuku è quella che ci ha ospitato durante il nostro viaggio: noi abbiamo infatti alloggiato presso il Shinjuku New City Hotel, dove ci siamo trovati benissimo come servizi, pulizia e comfort, anche se è stato l’alloggio più caro che abbiamo avuto durante il nostro viaggio.

Nella zona ovest, oltre il nostro albergo, si trova la zona governativa, che rappresenta la zona più moderna e avveniristica del quartiere con svariati grattacieli, dove in primis si deve giustamente citare il Tokyo Government Building e in secondo luogo, giusto per menzionare uno skyline famoso, il Park Hyatt, nonché tutta una serie di alberghi famosi come Hilton e Plaza.

 

La vista dal Tokyo Goverment Building: il piano con vista panoramica è raggiungibile gratuitamente!
La vista dal Tokyo Goverment Building: il piano con vista panoramica è raggiungibile gratuitamente!

Tra questa zona e la stazione di Shinjuku si trova una sorta di quartiere elettronico, dove troverete una moltitudine di centri commerciali o negozi di elettrodomestici, cellulari, macchine fotografiche, telefonia e accessori vari. Oggettivamente non si fanno buoni affari visto che il cambio non è proprio favorevole. L’unica cosa che ho comprato e che tuttora uso è una multipla per USB, utilissima ora che tutti i telefoni e macchine fotografiche si ricaricano con cavo USB.

La zona centrale è occupata dall’enorme stazione di Shinjuku, dove, nelle ore di punta, si raggiunge un passaggio di 150.000 persone all’ora.

Questa stazione è ovviamente enorme e si narra che se sbagli uscita della stazione tu sia perduto…

I piani sopra della stazione sono occupati da centri commerciali vari, ovviamente immensi e collegati tra di loro: si è capaci di percorrere mezza Shinjuku rimanendo sempre all’interno di edifici visto che molti sono collegati ai livelli inferiori.

La zona nord est di Shinjuku è quella che ospita le zone più famose del quartiere: Kabuki-cho e Golden Gai. Queste due zone sono confinanti tra loro e assolutamente diverse. La prima vi accecherà per le sue luci, le sue altezze, la sua appariscenza e l’affollamento: è difatti il quartiere a luci rosse, ma la compostezza del popolo giapponese rende questa zona assolutamente frequentabile e tranquilla. La zona pullula di negozi, locali, gente, frastuono.

Golden Gai, in contrapposizione, è una zona molto più buia, con edifici di massimo due piani, con locali molto piccoli e discreti, dove si usi andare a bere la sera. Inutile dirvi che sono letteralmente impazzita per Golden Gai: perdersi in queste strade strette e un po’ buie, entrare nei locali, spesso caratterizzati da un ingresso con scala ripida e stretta, e bancone posizionato in una stanza minuscola, tutte esperienze meravigliose.

Golden Gai di giorno
Golden Gai di giorno
Golden Gai di notte
Golden Gai di notte

A Golden Gai tra l’altro ho trovato uno dei ramenari (così detti da mio marito i locali dove si può mangiare ramen) più particolari e buoni: Nagi

Nagi su Trip Advisor

Un’altra piccola zona che ho adorato dentro Shinjuku è Omoide Yokocho, a nord ovest della stazione, una piccola zona lungo la ferrovia JR piena di locali che preparano Yakitori e locali per bere, conosciuta anche come “via della pipì”, in quanto fino a qualche anno fa era sporvvista di bagni. Uno dei locali che ho trovato più atipici in questa zona prepara solo spiedini con varie parti di anguilla. Qua infatti abbiamo potuto fare una sorta di “degustazione” piena, dove ci hanno fatto provare lo spiedino con le pinne, lo spiedino con le teste, lo spiedino con la polpa e lo spiedino con le budella. Se siete amanti del pulito e dell’igiene questa zona non fa per voi, mentre se volete vedere qualche scorcio di autenticità e di spaccato di vita giapponese, accomodatevi su uno dei tanti sgabelli che troverete lungo strada.

IMG_5637_2
Spiedini di anguilla in cottura

Shinjuku è composta anche dalla zona residenziale e da una parte, a sud ovest, dove vi sono studi televisivi: le parti che vi ho descritto io sono ovviamente quelle che più mi hanno colpito, ma datevi la libertà di perdervi in questo enorme quartiere: considerate che ha le dimensioni di una enorme città italiana quindi di km da percorrere che ne sono svariati!

Avete bisogno di più notizie dul Tokyo e sul Giappone? Di seguito un po’ di link!

 

Giappone: come organizzare un viaggio senza agenzie

Amazing Tokyo

Il mio articolo per il sito Giappone per Tutti “Assaggiando il Giappone”

http://Il mio articolo per il sito Blog di Viaggi “Come girare il Giappone in treno”

 

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Previous Article Amazing Tokyo!
Next Article CICLABILE PASSO RESIA – MERANO: percorso a prova di polpette

About Author

ilmioquadernodiviaggio

Related Posts

  • Himeji, l’airone bianco del Giappone

    Gennaio 25, 2017
  • Kyoto: la memoria storica del Giappone

    Gennaio 16, 2017
  • Shibuya, dove anche un incrocio è famoso

    Gennaio 9, 2017

2 Comments

  1. Pingback: Amazing Tokyo! – Il Mio Quaderno di Viaggio
  2. Pingback: Il mio viaggio in Giappone - Il Mio Quaderno di Viaggio

Leave a Reply

Annulla risposta

Articoli recenti

  • Napoli sottosopra
  • A Venezia in tre
  • I quaderni di viaggio
  • Guida terrestre per aeroplanisti: 10 cose da FARE/NON FARE in aereo
  • Himeji, l’airone bianco del Giappone

Commenti recenti

  • Carmen su Guida terrestre per aeroplanisti: 10 cose da FARE/NON FARE in aereo
  • ilmioquadernodiviaggio su Guida terrestre per aeroplanisti: 10 cose da FARE/NON FARE in aereo
  • Carmen su Guida terrestre per aeroplanisti: 10 cose da FARE/NON FARE in aereo
  • ilmioquadernodiviaggio su Guida terrestre per aeroplanisti: 10 cose da FARE/NON FARE in aereo
  • Travelbreath su Guida terrestre per aeroplanisti: 10 cose da FARE/NON FARE in aereo

Archivi

  • Gennaio 2019
  • Maggio 2018
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Maggio 2016

Categorie

  • 10 cose..
  • Asia
  • Europa
  • Francia
  • Idee Week End
  • Italia
  • Ricette dal mondo
  • Tips & Tricks
  • Uncategorized

Meta

  • Accedi
  • Inserimenti feed
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Social Media

© Copyright 2014. Theme by BloomPixel.